Trattamento Posturale Globale Mézières

Il corpo per “funzionare bene” deve essere simmetrico, armonioso ed equilibrato. Prima di avvertire un dolore il corpo si difende con una posizione antalgica che nel tempo causerà altrove dolori o alterazioni funzionali. Questo stato di malessere si può prevenire grazie al trattamento individuale che mira a ricercare le cause che hanno favorito lo sviluppo di una determinata patologia.
Con questo trattamento è possibile curare dolori della colonna vertebrale (lombalgie, cervicalgie, ecc…) e delle articolazioni, scoliosi, ginocchio varo/valgo, nevralgie, ernie discali, artrosi, disturbi digestivi, ginecologici, vertigini e cefalee etc. Trova applicazione nell’ambito della medicina preventiva e in ambito sportivo come mezzo per migliorare il gesto atletico.
Questo metodo ha al centro l’uomo come unità: il suo corpo ci parla e ci aiuta a capire di cosa ha bisogno per migliorare e per essere guarito. Ha come obiettivo quello di modificare la forma del corpo per migliorarne la funzione!
“La causa non è mai lì dove si manifesta il problema” F. Mézières

Sarai seguito da: Dottoressa Francesca Soldini

Trattamento Posturale Individuale Metodo Mézières-Bertelé

E’ un metodo di Riequilibrio Posturale e di Ascolto del linguaggio Emozionale del corpo, un trattamento fisioterapico di diagnosi, prevenzione e cura di problemi posturali.
Prende il nome dalla dottoressa Laura Bertelè (medico, fisiatra e psicologa): un metodo che integra la tecnica corporea ereditata da Françoise Mézières con una filosofia di più ampio respiro che considera la persona come un tutt’uno di corpo-mente-emozioni.
Il trattamento alterna fasi di esclusivo lavoro da parte del fisioterapista attraverso allungamenti con massaggi profondi delle fasce muscolari a momenti in cui il paziente stesso viene aiutato ad assumere e mantenere specifiche posture di messa in asse. Il compito del bertelista è quello di correggere le compensazioni che il corpo via via trova per sfuggire all’allungamento. Nelle situazioni più complesse partecipano alla seduta anche due bertelisti per allungare le catene e correggere le compensazioni.

I benefici: ascoltare il proprio corpo, assumere spontaneamente le posture corrette eliminando quelle disfunzionali, destrutturare e allentare le tensioni e le contratture muscolari conseguenti

A chi è rivolto: il metodo è indicato per tutte le persone che vogliono migliorare la loro postura e le loro capacità motorie

Per quale patologia: patologie vertebrali: lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, ernia del disco (anche post parto o in gravidanza); patologie articolari: periartrite scapolo omerale, coxoartrosi, gonartrosi, esiti di distorsioni, fratture, lussazioni, epicondiliti, traumi ossei, traumi muscolo-tendinei; disformismi: scoliosi, piedi cavi/piatti, ginocchia vare/valghe; malattie neurologiche (congenite o acquisite): spasticità, paralisi celebrali, paralisi infantili, esiti post coma, ictus, Morbo di Parkinson

“Come i tronchi degli alberi sono modellati dall’ambiente che li circonda, così gli uomini sono sculture viventi plasmate dalla vita”

Sarai seguito da: Dottoressa Flavia Cortese e Dottoressa Rosella de Magistris

La Terapia Cranio Sacrale

La terapia cranio sacrale è una tecnica di palpazione delicata non invasiva che permette di localizzare i punti in cui certe funzioni sono bloccate a causa di un disturbo del ritmo cranio-sacrale.
Il trattamento va ad allentare le tensioni e le restrizioni corporee. Ciò fa sì che l’intero organismo possa riattivare correttamente i propri meccanismi di funzionamento.
Il campo di azione della terapia è molto ampio ed ogni trattamento è estremamente individuale, adattandosi alla natura del disturbo, alle richieste specifiche del paziente, alle sue condizioni psicofisiche, allo stile di vita.

Indicazioni: cefalea, emicrania, sinusite cronica, disturbi del sonno, nevralgie, turbe emozionali, attacchi di ansia, disturbi menopausa, rinite, scoliosi, disturbi della vista, turbe uditive, infiammazioni croniche dell’orecchio, disfunzioni articolazione temporo mandibolare, acufeni, infezioni acute, dolori cronici, paresi facciali, disturbi endocrini, iperattività del bambino, malattie psicosomatiche etc.

Sarai seguito da: Dottoressa Francesca Soldini

Massoterapia

Una serie di movimenti eseguiti dalle mani del terapeuta sulla superficie corporea del paziente: è la manipolazione dei tessuti molli il cui scopo principale è quello di alleviare il disagio in diverse parti del corpo, causato da fattori come traumi, cattiva postura e altro.

EFFETTI FISIOLOGICI DEL MASSAGGIO TERAPEUTICO (A SECONDA DEL TIPO DI MANOVRA) – Il massaggio è uno strumento potente a beneficio del complesso psicofisiologico del paziente. Ecco gli effetti positivi generali dell’applicazione del massaggio: Riscaldare, stimolare e sviluppare la muscolatura, Stimolare o calmare il sistema nervoso (effetto analgesico), Rilassare i muscoli, Migliorare le aderenze, rendere i tessuti più flessibili, Migliorare la circolazione, eliminando le tossine, Migliorare il benessere psicologico

INDICAZIONI DEL MASSAGGIO TERAPEUTICO – Il massaggio, probabilmente uno degli strumenti terapeutici più potenti che siano esistiti, è universale ed efficace per ridurre o eliminare varie affezioni del corpo umano. Il massaggio può agire su: Malattie dell’apparato locomotore, Malattie reumatiche (eccetto le fasi acute), Malattie neurologiche: periferiche (paralisi, disturbi trofici, spasticità) e centrali (stress, insonnia, alterazioni psichiche, esaurimento)

Sarai seguito da: Laura Venneri

Trattamenti di Integrazione Fasciale

Il lavoro corporeo di integrazione fasciale è una pratica manuale sul tessuto connettivo basata movimenti oscillatori vibratori e pressioni che attraverso la respirazione e il movimento portano calore e vitalità al corpo. Le manovre connettivali agiscono sul miglioramento della circolazione e del sistema immunitario, (monociti, linfociti, macrofagi ecc.), e favoriscono la capacità del corpo di aumentare la sua azione difensiva e reattiva. Il lavoro è personalizzato in base alla tua tipologia caratteriale e al tuo schema strutturale. Lavoreremo per ripristinare il naturale equilibrio del tuo sistema nervoso responsabile a volte del mantenimento di una tensione, dell’esacerbarsi di una sintomatologia, dell’acutizzarsi e del persistere di un dolore fisico o psichico.
Dopo un trattamento riscontrerai un generale aumento della vitalità̀, questo perché́ il connettivo ha una funzione coadiuvante nella distribuzione del sangue e degli elementi di nutrimento nel corpo.
Oltre al riequilibrio posturale i trattamenti di integrazione fasciale agiscono su disfunzioni specifiche e riportano un generale benessere corporeo basato su vitalità, calma, libertà, e maggiore connessione con l’espressione delle tue emozioni.
Inizialmente avviene una valutazione della postura e dei blocchi fisici. Poi attraverso l’uso della respirazione e del movimento si agisce energeticamente sulle aree da trattare. L’azione segue circuiti muscolari ben precisi che provengono dal modello dell’Integrazione Fasciale. L’operatore utilizza progressivamente il suo peso per calibrare l’intervento sul corpo.
Ii tessuti vengono invitati distendersi ed assumono una consistenza sempre più flessibile, elastica e malleabile. Durante le manovre le esperienze emotive ed energetiche contenute nelle fasce emergono. Si manifesteranno sotto forma di calore, vibrazioni, formicolii e scatti involontari della muscolatura, nonché spontanee manifestazioni espressive ed emotive. Sono per l’Integratore Fasciale chiari segni del fatto che sta avvenendo una liberazione completa del tessuto. Esse esprimono concretamente le “energie” trattenute e la loro natura.
Il cliente durante il trattamento non è passivo ma opera con l’operatore respirando, tendendo e rilasciando la fascia e muovendo gli arti interessati. Si delinea così uno scambio dinamico e interattivo utile al rilascio completo. Le manovre sulla corazza sono profonde, ma alla profondità ci si arriva attraverso una graduale e incisiva penetrazione di volta in volta adattata al tipo di tessuto e attitudine personale del cliente.
L’operatore estende così la sua intenzione a tutti gli aspetti, non solo fisici quindi, ma anche mentali, emotivi, e respiratori. Ristabilisce così le armoniche interazioni tra i sistemi e il riassetto posturale che avviene nell’equilibrio di tutte le funzioni. Il risultato del trattamento porterà un effettivo contributo alla nuova propriocezione del corpo oltre che alla trasformazione degli aspetti più disfunzionali e ripetuti della persona. L’Integrazione fasciale mette insieme molti riferimenti teorici e tecnici adeguatamente coordinati e aggiornati in base ad un’esperienza consolidata in anni di pratica. Questo fa dell’Integrazione Fasciale una sintesi e un lavoro corporeo olistico.

Sarai seguito da: Laura Venneri e Flavia Cortese

Yoga Therapy – personal

Con lo Yoga Therapy ognuno può avviare un percorso personale per ritrovare e mantenere il benessere interiore ed esteriore. Il programma prevede un’analisi iniziale degli obiettivi, del proprio livello e di eventuali patologie/sensibilità, uno screening digitale della postura sotto controllo dell’osteopata, un’analisi computerizzata della composizione corporea, la lezione di yoga individuale a tema specifico, scheda personalizzata con esercizi da svolgere a casa.

Sarai seguito da: Fabiana Benetti

Hai Bisogno di Maggiori Informazioni?

Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda

CONTATTACI